Stage Estivo
Dal 1997 lo stage estivo dell'OGV è una certezza con lezioni di strumento, prove d’orchestra, animazione serale, sublimi mangiate e realizzazione di un concertone al rientro a Vicenza: con lo stage estivo si gode del piacere di far musica assieme!
10 giugno 2022
11 minuti

XXV° Stage - 2023
Quando? 21 – 26 AGOSTO | 26 – 31 AGOSTO
Dove? Ravescletto (Udine)
Lo stage
L’Associazione Orchestra Giovanile Vicentina propone anche quest’anno il 25° stage estivo di studio musicale e divertimento presso la struttura ALBERGO SPORTUR, a Ravascletto in Provincia di Udine.
Sono previsti 2 turni di stage di 6 giorni ciascuno così suddivisi:
21-26 AGOSTO: Consigliato ai ragazzi di tutte le scuole superiori con più di tre anni di studio dello strumento
(Partenza pullman il 21/08 mattino dal Piazzale del Mercato Nuovo di Vicenza; rientro il 26/08 alla sera)
26-31 AGOSTO: Consigliato ai ragazzi di tutte le scuole medie con almeno un anno di studio dello strumento
(Partenza pullman il 26/08 primo pomeriggio dal Piazzale del Mercato Nuovo di Vicenza; rientro il 31/08 alla sera)
N.B.: per i giovani musicisti che concludono quest'anno a giugno 2023 la terza media, è caldamente consigliata l'iscrizione al secondo turno (26-31 agosto).
I giovani musicisti avranno modo di divertirsi e imparare con le lezioni di strumento e le varie prove con l’orchestra di 75 elementi con un obiettivo comune: preparare un concerto tutti insieme, in una settimana di studio.
Scarica qui il pdf informativo dell'attività, in modo da poterlo condividere via mail e whatsapp con amici musicisti!
Le iscrizioni
L’iscrizione allo stage musicale avverrà solamente tramite compilazione del semplice e intuitivo Google Moduli online su questo sito: il format correttamente compilato registra i dati in automatico ed invia alla mail comunicata l’avviso di ricezione (controllare nello spam in caso non si riceva subito).
E’ importante che i dati personali (soprattutto la mail) siano compilati correttamente online: solo dopo il 31 marzo riceverete la conferma effettiva del posto e i dettagli per una riunione informativa che terremo a maggio (dove vi verrà richiesto anche il versamento di un acconto confermativo della quota).
Tutte le informazioni vi arriveranno SOLO tramite mail all'indirizzo compilato nel Google Moduli.
Le iscrizioni saranno aperte dal 1 FEBBRAIO fino al 31 MARZO 2023: CLICCA QUI PER ISCRIVERTI!
Il numero massimo di posti disponibili per il 25° stage è fissato in 75 orchestrali per ciascun turno.
L’ O.G.V. cerca di non rifiutare iscrizioni: tuttavia negli anni (questo è il nostro 25° stage!) il successo della nostra attività ha fatto sì che vi possa essere un esubero di richieste rispetto ai posti effettivamente disponibili in albergo. In tal caso verrà creata una lista d’attesa, così come per le iscrizioni arrivate eventualmente oltre il termine fissato.
I 75 posti disponibili saranno confermati in base ai seguenti criteri: 1) l’ordine cronologico delle iscrizioni online; 2) la frequenza alle attività (orchestra e corsi di strumento) dell’Orchestra Giovanile Vicentina durante l’anno scolastico; 3) se necessario, la scelta degli strumenti in funzione dell'orchestra.
La quota
Il costo quest’anno è rimasto fisso a 400€ per orchestrale.
Con un eventuale fratello/sorella iscritto in un turno, si paga un intero e l’altro/a 370€; in caso di 3° fratello/sorella, ci sono due quote intere e una gratuità.
La quota include: vitto e alloggio / viaggio a-r in pullman / lavoro musicale e parti orchestrali / assicurazione
Nonostante gli aumenti considerevoli (carburante, beni alimentari, gas ed elettricità…) l’OGV si impegna, per festeggiare il 25° anniversario di stage estivi, a non aumentare la quota rispetto all’anno precedente.
Le tempistiche per i pagamenti sono:
- maggio: riunione informativa dove vi sarà chiesto un acconto del 50% della quota
- entro il 30 giugno: saldo completo della quota
I ritiri
In caso di rinuncia all’iscrizione, viene disciplinata anche per 25° stage una normativa apposita, giustificata dall’anticipo che l’OGV deve sostenere di alcune voci (casa, pullman, alimenti...) calcolate sulla base degli iscritti.
La comunicazione del ritiro deve avvenire tramite mail (fa fede la data di invio) inviata a:
I rimborsi in caso di rinuncia sono così stabiliti:
- ritiro tra il 31 marzo e la riunione di maggio: nessuna penale
- ritiro tra la riunione di maggio e il 30 giugno: rimborso dell’acconto versato, meno 50€
- ritiro tra il 30 giugno e l'inizio stage: rimborso della quota in buoni pari al totale versato utilizzabili per frequentare le attività OGV (corsi di strumento e/o orchestra) durante l’anno 2023/2024, meno 50€
Il nostro personale
L’Associazione O.G.V. cerca sempre di curare con molta attenzione la scelta delle persone che, distribuite nelle varie mansioni, si adoperano per la buona riuscita dello stage. Il personale (cucina, servizio, sorveglianza, attività ricreative) è composto da persone adulte e formate che da anni fanno parte della nostra Associazione.
Gli insegnanti di strumento e i direttori d’orchestra sono tutti professionisti con grande esperienza musicale e didattica nelle Scuole della Provincia di Vicenza, da anni nostri fidati collaboratori nelle varie attività annuali.
E’ ben accetto un inserimento di genitori o volontari che vogliano partecipare per un aiuto: in tal caso, scrivici a
La giornata
La giornata tipica allo stage inizia con la sveglia alle 8.00, per passare ad un’adeguata colazione ed essere pronti alle 9.00 per iniziare le lezioni di strumento a sezioni con l’insegnante di riferimento. Dalle 10.30 alle 11.00 una breve pausa per uno spuntino e ripresa delle lezioni fino alle 12.30, ora del pranzo.
Primo pomeriggio dedicato al riposo, allo studio individuale ed alle attività ricreative (tornei, giochi di società…). Alle 15.30 ripresa dei lavori tutti insieme con prove d’orchestra fino le 18.30, sempre con una pausa di mezz’ora per uno spuntino verso le 16.30.
Alle 19.30 tutti in sala da pranzo per la cena e a fine giornata ci divertiamo con attività ricreative, musica, giochi a squadre, discoteca…a cura del nostro "young staff" animazione!
L'alimentazione
La colazione è all’italiana: latte, cioccolata, thè, pane, fette biscottate, yogurt, cereali, burro, marmellate.
I responsabili di cucina cercano di variare di molto i pranzi e le cene, scegliendo sempre prodotti di prima qualità del territorio e garantendo un giusto apporto nutrizionale.
Oltre alle due portate per pasto e ai contorni di verdura, ad ogni cena non manca il dolce (dolci di produzione propria, gelato, creme ecc…). Le due merende giornaliere sono sempre a base di frutta.
In caso di esigenze alimentari particolari, avvisate alle riunioni il nostro personale.
Le nostre aspettative
Un aspetto molto importante a cui tiene l’Associazione è il comportamento durante il soggiorno.
Il regolamento, che verrà discusso coi ragazzi il primo giorno e consegnato alla riunione ai genitori, deve essere sempre rispettato: un gruppo numeroso ed eterogeneo funziona se c’è sempre reciproco rispetto e interesse. Sono poche regole semplici che servono affinchè i ragazzi, gli insegnanti e tutto il personale possa trascorrere giorni sereni, costruttivi e gratificanti.
Ci preme sottolineare che in questi splendidi 25 anni di stage organizzati non abbiamo mai avuto grossi problemi: questo significa che il messaggio da noi e voi trasmesso è stato sempre positivo e costruttivo: GRAZIE!
I concerti
Le orchestre di entrambi i turni prepareranno un programma musicale per un concerto che verrà tenuto a Vicenza a settembre, con location e data da definirsi, in ottemperanza alla normativa Covid vigente nel periodo.
Le informazioni sul concerto verranno caricate in questo sito e saranno comunicate via mail non appena avremo informazioni definitive.
Le informazioni utili
Abbigliamento adeguato (siamo in montagna a 1000m: potrà fare caldo di giorno ma freddo la sera).
Portarsi asciugamani, federa e lenzuola (coperte e cuscini le troverete sul posto); per chi usa il sacco a pelo è importante solo un lenzuolo da sotto e la federa.
Munite i ragazzi di eventuali farmaci generici che prendono al bisogno o giornalmente come cura, ma abbiatene cura di avvisare il personale alle riunioni informative (così come per le intolleranze alimentari).
Obbligatorio avere: tessera sanitaria in originale e documento di riconoscimento in fotocopia.
Ricordarsi: Strumento, portalistini/cartellina, leggìo personale con un’etichetta col nome, matita e gomma.
Contatti durante lo stage
Questi sono i numeri utili per contattarci e/o parlare con i vostri figli durante il periodo dello stage estivo:
- Mauro Alberi (Presidente OGV) 338 4292470
- Paolo Scalco (Vice-Presidente) 377 1189494
- Tommaso Pilastro (comunicazione e ambito musicale) 340 3270080
mail:
Scarica qui il pdf informativo dell'attività, in modo da poterlo condividere via mail e whatsapp con amici musicisti!
Ulteriori informazioni
Ultimo aggiornamento
07 febbraio 2023